Giardini eccezionali

Viaggio botanico intorno al mondo

Un’oasi di bellezza botanica

Una visita ai giardini di Hyères è un viaggio nel tempo e nella natura. Ogni giardino ha una storia unica e rivela la passione dei giardinieri che li hanno creati. Con i loro colori vivaci, i profumi incantevoli e i paesaggi provenzali, questi giardini respirano un’aria di poesia.

Giardino di Olbius Riquier

Ti sei appena imbattuto in pavoni che vagano liberi? Allora sei nel giardino Olbius Riquier di Hyères. Ex annesso al Jardin d’Acclimatation di Parigi, Olbius Riquier si trova a pochi minuti dal centro della città. I suoi 7 ettari sono un’esplosione di colori.

Parc Sainte-Claire: vista panoramica sulla città

A Hyères, il parco Sainte-Claire si estende per 6.500 m². Costruito in restanques (muretti a secco tipici della Provenza) e arroccato maestosamente sulle alture della città, offre una vista mozzafiato sul porto di Hyères. All’interno di questa oasi di pace si trova un’affascinante villa in stile romanico fantasy, costruita da niente meno che Olivier Voutier, scopritore della Venere di Milo. La casa ospitò anche la scrittrice americana Edith Wharton dal 1927 al 1937, conferendo al luogo un’aura letteraria. Perditi nei sentieri tortuosi e rilassanti, dove ti aspetta una vera e propria esperienza visiva e olfattiva.

Parc Saint-Bernard, ai piedi della Villa Noailles

Non appena metti piede nel Parc Saint-Bernard, le viste panoramiche si susseguono, rivelando i tetti rossi del centro storico di Hyères e le acque del Mediterraneo in lontananza, formando un tableau vivente. Questo giardino, situato ai piedi della Villa Noailles, si affaccia sulla città. Il visconte di Noailles, grande mecenate dell’arte moderna tra il 1925 e il 1935, progettò il parco per includere rare specie esotiche e mediterranee. Oggi il parco è interamente dedicato alle piante mediterranee. Non perdere il giardino triangolare progettato da Guevrekian: impregnato del concetto cubista, è una parte inseparabile della Villa.

Seguici su@Provence_Med