Viaggio nel cuore della terra
Nel massiccio forestale del Colle Noire, affacciato sul Mar Mediterraneo, le ex miniere di rame di Cap Garonne a Le Pradet sono tra i cinque siti mineralogici più belli del pianeta. La varietà e la ricchezza dei suoi cristalli hanno attirato per molti anni ricercatori da tutto il mondo.
5 buoni motivi per visitare il museo della miniera di Cap Garonne
- Un’esperienza divertente ed educativa
- Approfondire il passato dei minatori
- Entusiasmati dalla diversità dei minerali
- Percorri i sentieri con vista sul mare intorno al museo
- Ammira le rocce rosse di Cap Garonne
Un salto nella storia delle miniere sotterranee
Una volta indossato l’elmetto fornito all’ingresso, entrerai nelle gallerie di 300 metri delle vecchie miniere di rame. Il museo ti immerge gradualmente nelle profondità delle miniere di un tempo. Imparerai a conoscere la storia dei minatori in modo divertente, attraverso riproduzioni di scene del passato. Un’avventura affascinante per tutta la famiglia.
Strumenti e minerali
La ricchezza di questo museo risiede nella sua collezione. Dai rudimentali strumenti utilizzati dai primi minatori alle sofisticate macchine che hanno rivoluzionato l’industria, ogni pezzo racconta una storia. Lampade al carburo, picconi, foto d’archivio e modelli illustrano come si svolgeva il lavoro in miniera. I minerali di tutto il mondo sono esposti in una sala speciale, dove l’azzurrite, la malachite e il quarzo stupiscono sia i profani che gli esperti.
Sentieri disseminati di tesori nascosti
Il Musée de la Mine è immerso in un ambiente naturale che offre una vista unica sulle Îles d’Hyères e sul porto di Tolone dalla cima del Cap Garonne. Prepara la macchina fotografica, perché la vista dall’alto è notevole. È stato tracciato un sentiero e un “percorso di scoperta” con pannelli informativi e tabelle di orientamento che ti aiuteranno a scoprire la diversità della flora e della fauna, nonché il patrimonio edilizio risalente all’epoca mineraria. Durante la passeggiata, imparerai a conoscere il tipo di vegetazione che si è sviluppata sui ghiaioni della miniera, l’evoluzione della foresta e l’organizzazione dell’estrazione del rame. Una passeggiata facile da fare prima o dopo aver visitato il museo.
Il nostro consiglio
La temperatura nelle gallerie, sia in estate che in inverno, è di circa 15°C: ricordati di vestirti bene.