La Seyne-sur-Mer

La dinamica

La Seyne, una città dai mille volti

Incastonata tra il porto di Tolone e il Mediterraneo, La Seyne-sur-Mer unisce tradizione e modernità. Accanto al suo antico centro in stile provenzale, il porto, che guarda al futuro, conserva le tracce di un ricco passato navale. Sulla corniche, il quartiere Tamaris, progettato da Michel Pacha, un appassionato di orientalismo, ti trasporta in una magnifica baia con l’aria del Bosforo. A sud, la spiaggia di sabbia fine di Les Sablettes si affaccia sulle mitiche rocce Deux Frères al largo del massiccio di Cap Sicié.

Un aperitivo soleggiato con vista sulle rocce di Les Deux Frères

Guardando il mare

La Seyne-sur-Mer ha molto da offrire ed è ricca di storia. Meridionale, navale, naturale, urbana: La Seyne è ricca di personalità. Il centro della città ha conservato la sua identità provenzale, con le sue facciate colorate e il suo mercato quotidiano. Sede di cantieri navali per oltre 500 anni, ha conservato una serie di edifici che ne sono la testimonianza, tra cui il Pont Levant. Dalla cima del ponte, alto 40 metri, potrai ammirare la città, il porto e il porto di Tolone. Durante la tua visita, non potrai non rimanere colpito dalle opere di street art che adornano le mura della città.

Il sentiero costiero da La Verne a Notre-Dame-du-Mai

Questo è senza dubbio uno dei panorami più suggestivi della Provenza Méditerranée. Dalle insenature di Marsiglia alle Îles d’Or, dal massiccio di Sainte-Baume alla rada di Tolone, la natura ha creato una composizione degna della tavolozza di un pittore impressionista: il grigio della sabbia nelle insenature selvagge, il verde della vegetazione e le sfumature di blu del Mar Mediterraneo. Il punto culminante della passeggiata, la cappella di Notre-Dame-du-Mai, rivela tutta l’estensione di questa vista prodigiosa.

Il massiccio di Cap Sicié si tuffa nel Mediterraneo
Memoria dei cantieri navali di La Seyne-sur-Mer

Tuffati in pagine di storia

Situata in posizione strategica di fronte a Tolone, La Seyne-sur-Mer vanta una serie di forti militari sulla sua costa e sulle colline dei Monts Toulonnais. Tra questi c’è Fort Balaguier, che è stato trasformato in un museo per gli amanti della storia marittima. Durante tutto l’anno, puoi immergerti in questo ricco passato grazie alle visite guidate organizzate dall’Ufficio del Turismo.

Villa Tamaris

Costruita alla fine del XIX secolo da Michel Pacha, la villa ha una pianta cubica, grandi finestre e terrazze con balaustre che ricordano lo stile toscano. Ristrutturata dalla città nel 1995, Villa Tamaris è un punto di riferimento per le arti visive in Provenza e nel Mediterraneo. Ogni visita ti trasporta in un mondo di immagini che non lascia indifferenti.

Villa Tamaris, la cornice di mostre fotografiche d’eccezione

Seguici su@Provence_Med