Il team dell’Ufficio del Turismo Provence Méditerranée si impegna ogni giorno per promuovere la regione e garantirne uno sviluppo armonioso, rispettando l’ambiente e le persone che vi abitano e assicurando che tutto il personale possa esprimere il proprio potenziale.Ambiente, ruolo nella società, accessibilità per tutti e in tutti i luoghi: l’Ufficio del Turismo Provence Méditerranée si impegna a stare al passo con i tempi e a guardare al futuro e all’impatto della propria attività in armonia con gli elementi che ne costituiscono l’identità.
Per garantire che questo impegno venga messo in pratica, ci impegniamo ad ascoltare attivamente i nostri clienti, siano essi visitatori provenienti da fuori regione, residenti locali, professionisti o altri attori del turismo, facendo della soddisfazione delle loro esigenze il nostro leitmotiv. Ci impegniamo inoltre a valutare tutte le nostre azioni e a migliorare continuamente, al fine di sistematizzare il nostro approccio al progresso.
Gli impegni di CSR dell’Ufficio del Turismo
L’Ufficio del Turismo Provence Méditerranée si sforza di far riconoscere il valore del suo impegno qualitativo, economico, sociale, ambientale e culturale attraverso impegni nazionali, marchi, etichette e certificazioni.
Provence Méditerranée Convention des Entreprises pour le Climat (CEC): Il turismo è un settore economico importante per la nostra regione.
Non solo genera ricadute economiche dirette, ma produce anche un’ampia gamma di strutture e attività di cui beneficiano quotidianamente i residenti locali. Per garantire che questa attività prosegua nel rispetto dell’ambiente, abbia un impatto positivo sul clima e sia in armonia con i residenti locali,l’Ufficio del Turismo Provence Méditerranée ha deciso di intraprendere un’importante iniziativa volta a esaminare in modo approfondito le sue attività, in collaborazione con i suoi interlocutori.
Ad aprile l’Ufficio del Turismo ha aderito alla Convention des Entreprises pour le Climat Provence Méditerranée (CEC). Questa associazione di interesse pubblico, nata dalla convenzione dei cittadini per il clima, riunisce aziende di tutte le dimensioni e dei più svariati settori, che lavorano insieme per ideare e sviluppare nuovi modelli economici sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Gli impegni della regione
Gestione delle risorse, impegni, etichette, marchi o certificazioni per un turismo responsabile, protezione di ambienti naturali fragili… Ecco tutte le misure adottate nella regione per proteggere il nostro ambiente eccezionale.
Qualità del turismo
L’Ufficio del Turismo Provence Méditerranée ha ottenuto il marchio Qualité Tourisme per tutti i suoi servizi di accoglienza e informazione. Qualité Tourisme è un marchio registrato creato dallo Stato, che stabilisce i criteri di qualità del servizio durante tutto il rapporto con il cliente, prima, durante e dopo il soggiorno.
Parco Nazionale di Port-Cros
Creato nel 1963, il Parco Nazionale di Port-Cros è il primo parco marino d’Europa. Situato nella regione Provence Méditerranée, comprende Hyères e le sue isole, oltre ai comuni di Le Pradet e La Garde. Svolge un ruolo centrale nella protezione e nella conservazione della flora e della fauna sia terrestre che marina. Durante tutto l’anno, il parco svolge un’ampia gamma di attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sul nostro ecosistema.
natura 2000
Mont Caume e Mont Faron, Cap Sicié, la laguna di Brusc, la rada e le isole di Hyères e le paludi salmastre di Hyères e Pesquiers sono stati classificati come siti Natura 2000. Questa classificazione permette di elencare i siti naturali europei, identificati per la rarità o la fragilità delle specie selvatiche e degli ambienti naturali che ospitano.
il santuario di pelagos
Il santuario Pelagos è una vasta area compresa tra le coste di Francia, Italia e Sardegna, il cui scopo è quello di attuare un’azione concertata tra i tre paesi per proteggere i mammiferi marini che abitano queste acque. Inquinamento, rumore, catture e ferite accidentali e disturbo sono solo alcuni dei danni che il santuario sta cercando di prevenire.