Rugby allo stadio Mayol

Il tempio del rugby di Tolone

Uno stadio leggendario

Unico stadio nel cuore della città, vicino al mare, lo stadio Mayol è un luogo leggendario per gli appassionati di rugby. Ogni partita che vi si svolge è un’occasione per i tifosi del Tolone di condividere un’atmosfera appassionata con la propria squadra. Immergiti nella cultura rossonera: dalla storia dello stadio ai famosi giocatori del RCT, dall’emozione degli spalti ai segreti dietro le quinte, il tempio del rugby di Tolone ti apre le sue porte.

Un po’ di storia

Costruito nel 1919 grazie alla generosità del cantante di Tolone Félix Mayol, egli stesso appassionato di rugby, l’omonimo stadio è un vero e proprio simbolo di Tolone. Nel corso degli anni, lo stadio ha subito una serie di ristrutturazioni e ampliamenti e oggi ha una capacità di 15250 posti a sedere e 39 palchi. Il tempio di Besagne ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica e dello spettacolo, tra cui Bob Marley, Johnny Hallyday e Bernard Lavilliers. I nomi delle tribune rendono omaggio a illustri giocatori di RCT: Bonnus, Lafontan, Finale e Delangre.

Lo stadio Mayol, un simbolo di Tolone

Rosso e nero vibrante

Prepara gli striscioni e le bandiere e inizia a cantare il Pilou-Pilou: è il giorno della partita allo Stade Mayol. Immergiti nell’atmosfera sugli spalti e, ovviamente, sostieni i Rosso e Nero a gran voce! Questo spettacolare evento sportivo nel cuore di Tolone sarà pieno di azione, suspense ed eccitazione.

Une squadra da sogno e un curriculum glorioso

Dalla sua nascita nel 1908, giocatori leggendari, sia nazionali che internazionali, hanno giocato per il Mughetto. Da Marcel Bodrero – autore dell’inno dei tifosi “Pilou-Pilou” – a Jonny Wilkinson, André Herrero, Eric Champ, Joe Van Niekerk e Tana Umaga, molti nomi illustri completano il pantheon del club rossonero. Dopo aver vinto il Brennus Shield per la prima volta nel 1931, il RCT, quattro volte campione di Francia e d’Europa, è stato in cima alle classifiche stagione dopo stagione.

Come si arriva allo Stade Mayol?

In auto, dagli ingressi est o ovest della città, segui le indicazioni per “Centre-ville – Le port”. Lo stadio si trova alla fine di Avenue de la République: parcheggia nel parcheggio del porto tra il terminal traghetti e Quai du Petit Rang o nei parcheggi sotterranei Q-Park “Mayol” e “Lafayette” dietro il porto. In autobus, tranne nei giorni delle partite, la fermata “Mayol” ti lascerà a pochi passi dallo stadio. Le linee U, 3, 6, 15, 23, 40 e BN2 della rete Mistral servono lo stadio. L’area intorno allo stadio è chiusa al traffico nei giorni delle partite. Contatta l’Ufficio del Turismo per conoscere le fermate degli autobus più vicine.

Come arrivare con Google Maps

Seguici su@Provence_Med