Opera di Tolone

Una serata nel tempio dell'arte lirica

Una scena culturale eccezionale

Classificato come monumento storico, il Teatro dell’Opera di Tolone incarna la raffinatezza del XIX secolo e la vitalità artistica contemporanea. Con la sua facciata elegante e le sue decorazioni sontuose, offre molto di più di un palcoscenico: offre un’esperienza sensoriale in cui musica, teatro e danza si fondono per travolgere il pubblico. Entra nel backstage di questo luogo storico e vivi l’affascinante magia dei suoi spettacoli.

Tolone
L’Opera si erge orgogliosa su Place Victor Hugo

Gioiello architettonico

Dal 1862, l’Opera si staglia mirabilmente nel cuore della città: primo monumento costruito con l’ampliamento di Tolone nel XIX secolo, l’edificio neoclassico si erge orgoglioso su Place Victor Hugo. Osserva i suoi archi a tutto sesto, le colonne grigie e rosa e il frontone: fregi geometrici e sei statue di muse adornano questo tempio dell’arte, in stile bizantino e orientalista. Entra nel Teatro dell’Opera dalla sua ampia scalinata ed entra in un palazzo riccamente decorato con stucchi, oro, velluto granata, dipinti monumentali e lampadari finemente lavorati.

Un momento fuori dal tempo

Sistemandoti sulla sedia d’orchestra nel parterre dell’auditorium principale, osservi tutto ciò che ti circonda. L’imponente dipinto sul soffitto cattura immediatamente la tua attenzione: opera di Louis Duveau, rende omaggio allegorico a Tolone, in un pantheon etereo di divinità e illustri drammaturghi. Ogni dettaglio è un’autentica opera d’arte e l’insieme abbonda di simboli e riferimenti artistici in una sgargiante sinfonia di colori.

In questo palazzo dell’arte lirica, ogni dettaglio è un’opera d’arte.

Prima dell’inizio dello spettacolo, i tuoi occhi vagano sui pavimenti dell’auditorium: balconi e palchi, decorazioni scolpite, cariatidi e ghirlande di stucco ti trasportano in un’altra epoca. La tua mente vaga e immagina la vita di un tempo, con cappello a cilindro e giacca a vento, corsetto e mantello. Arrivi al momento in cui l’auditorium si oscura e il sipario si alza sul palcoscenico: stasera hai un appuntamento con Puccini e la sua Tosca. Il viaggio continua, verso l’Italia e la musica.

Carmen, fuori dalle mura. Il pubblico è lì

Come si arriva all'Opera?

In auto: dagli ingressi est o ovest della città, dirigiti verso il “Centre-ville” attraverso il boulevard de Strasbourg. L’Opéra si trova sullo stesso viale, di fronte ad Avenue Colbert. Parcheggia nel parcheggio sotterraneo
“Peiresc Marché” (3 minuti a piedi), nel Q-Park “Liberté ” (4 minuti a piedi) o nelle strade del centro (parcheggio a pagamento fino alle 19:00 dal lunedì al venerdì). In autobus, dal giovedì sera al sabato sera, la rete Mistral introduce un servizio di autobus notturno (8 linee). Le linee 1, 3, 18, 19 e 39 ti portano alla fermata “Liberté” in Boulevard de Strasbourg, a 4 minuti a piedi dall’Opéra.

Come arrivare con Google Maps

Seguici su@Provence_Med